Cialdini: Le armi della persuasione
Perché leggerlo?
Il libro fu pubblicato nel 1984 negli Stati Uniti. Da allora le tecniche di persuasione sono sempre le stesse. In ciò risiede la continua attualità di questo testo. L’autore, psicologo statunitense e uno dei maggiori studiosi del fenomeno della persuasione, illustra gli abissi dell’umana persuadibilità e intende dimostrare che le tecniche sono riconducibili a sei diverse categorie, ognuna delle quali corrisponde a un principio psicologico di base; un fattore che, per usare le sue parole: << orienta e dirige il comportamento umano e pertanto dà alle tattiche usate il loro potere >>. Le attività di persuasione possono avere uno scopo benevolo oppure malevolo; conoscerne le caratteristiche è fondamentale per agire consapevolmente. Evitando di dire sì quando si vorrebbe dire no.