Sternberg: Stili di pensiero
Perché leggerlo?
L’autore, docente di Psicologia all’Università di Yale, attraverso il suo pensiero e i suoi scritti ha operato una rivoluzione copernicana nel concetto di intelligenza. Sternberg ha il merito di aver elaborato una teoria organica dell’intelligenza che ha costituito una originale sintesi dell’approccio cognitivista moderno allo studio dei processi intellettivi. La classificazione degli stili di pensiero, da lui proposta, spiega perché i voti scolastici e anche il successo lavorativo spesso non rappresentano le autentiche capacità di una persona. Il fatto è che i criteri con cui si valuta l’intelligenza si basano “sfortunatamente” in gran parte sulla capacità di conformarsi. Di conseguenza, il successo finisce spesso per dipendere dalla compatibilità fra gli stili della persona e quelli dell’istituzione di appartenenza, mentre il fallimento è troppe volte il risultato del conflitto e della discrepanza fra tali stili. Un utili contributo anche per i percorsi formativi attuati nell’ambito delle imprese.