IL MERCATO DEL LAVORO CAMBIA, LA TASSONOMIA DELLE COMPETENZE EVOLVE
In considerazione dei rapidi cambiamenti del mercato del lavoro, le skills si adeguano e danno continuamente vita a nuove combinazioni, sia per quanto riguarda le occupazioni tradizionali sia per quelle emergenti; conseguentemente le richieste di competenze si stanno modificando più velocemente di quanto i Job Title possano tollerare. Ciò sta portando ad un completo stravolgimento dei canoni fondamentali del mercato del lavoro: il focus non è più solo nell’analisi dell’evoluzione e trasformazione delle figure professionali, ma in quella delle skills che maggiormente le caratterizzano.
Acquisire consapevolezza e padronanza di tali dinamiche garantisce vantaggi strategici a diversi interlocutori: agli studenti ed a chi sta cercando lavoro, garantendo la possibilità di prepararsi al meglio alla prestazione professionale che verrà richiesta negli anni a venire; ai training providers, che potranno così garantire un allineamento della loro offerta formativa alle effettive esigenze del mercato del lavoro; alle aziende, le quali potranno sfruttare una posizione privilegiata nell’analisi di quelle che saranno le competenze del futuro. Il monitoraggio della domanda di competenze è un indicatore essenziale nella misurazione dell’adozione della tecnologia e del conseguente tasso di automazione in tutti gli ambiti del mercato del lavoro. D’altro canto, la formalizzazione e l’analisi di questi fattori richiedono l’utilizzo di una metodologia testata e adeguata alle dinamiche sopra descritte: una moderna tassonomia delle competenze è l’attuale chiave di lettura del mercato del lavoro, necessaria per creare un match efficiente tra domanda ed offerta di lavoro.
In un contesto così dinamico ed in costante evoluzione, gli stessi criteri di raccolta ed analisi delle competenze risultano insufficienti: è necessario attingere a nuove fonti ed a nuovi dati, che rappresentino al meglio e nel modo più aggiornato possibile, quelle che sono le reali necessità aziendali. Gli annunci di lavoro, i curriculum vitae e i profili social, rappresentano in tal senso nuove e ricche fonti dati dalle quali ottenere informazioni tempestive e dettagliate: tali fonti, in realtà, non sostituiscono ciò che viene fornito tramite le tradizionali rilevazioni ufficiali, ma forniscono nuovi e complementari spunti di analisi. I curriculum vitae, ad esempio, offrono uno spaccato delle carriere dei professionisti.
Gli annunci di lavoro forniscono informazioni su come le nuove tecnologie (l’intelligenza artificiale, la blockchain e i veicoli a guida autonoma) stiano influenzando e modificando le professionalità, rendendole come le conosciamo oggi. L’obiettivo della tassonomia messa a punto da Burning Glass Technologies è quello di fornire una visione centralizzata di tutte queste informazioni, attraverso l’utilizzo di un modello unificato di raccolta e formalizzazione delle skill che meglio descrivano il moderno contesto del mercato del lavoro.
Con l’obiettivo di misurare l’evoluzione delle competenze richieste nel mercato del lavoro, Burning Glass Technologies ha sviluppato una robusta e dinamica tassonomia basata sull’analisi di centinaia di milioni di annunci di lavoro online, curriculum e profili professionali sui social. La nostra tassonomia, composta attualmente da oltre 17.000 competenze uniche, è costantemente monitorata ed aggiornata, attraverso processi automatici, al fine di ottimizzare gli aggiornamenti in funzione dell’evoluzione del mercato. Le competenze sono organizzate sulla base della similarità (cluster) e della tipologia (specialistiche, software e di base).
Grazie all’analisi di una tale quantità di informazioni, siamo in grado di sviluppare una rigorosa comprensione delle relazioni tra competenze, posti di lavoro e settori economici. Ciò permette non solo di comprendere le relazioni all’interno delle categorie (come le skills sono in relazione tra loro), ma anche di mappare queste relazioni tra le differenti professioni. È quindi possibile conoscere l’evoluzione dei fabbisogni di competenze di una determinata professione, come tali fabbisogni differiscono tra i diversi settori e quali competenze crescono più velocemente e sono più rilevanti per i datori di lavoro.
Questo approccio rende la tassonomia delle competenze di Burning Glass Technologies unica nel suo genere, globale e fruibile da un pubblico estremamente eterogeneo tra cui istituzioni, aziende, enti di ricerca e policy makers. Burning Glass Technologies, per lo sviluppo della tassonomia, utilizza una metodologia proprietaria basata sull’analisi dei Big Data che consente aggiornamenti in tempo reale sull’evoluzione delle competenze. Burning Glass Technologies acquisisce quotidianamente dati sull’evoluzione delle competenze e contestualmente alimenta ed aggiorna la sua tassonomia.
È importante sottolineare che quando aggiungiamo una nuova competenza alla nostra tassonomia, siamo anche in grado di mappare la sua evoluzione nel tempo, tenendo traccia della storicità, cosa che non è possibile ottenere con rilevazioni statistiche o approcci basati sulla psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Crediamo che le competenze debbano essere più di un’etichetta e che le tassonomie debbano essere organizzate, e costantemente aggiornate, per essere efficaci e rispondere a nuovi fondamentali quesiti: qual è il valore dell’apprendimento di una specifica skill? Quali sono le skills che maggiormente favoriscono l’avanzamento o la mobilità nel mercato del lavoro?
Sulla base di questi principi, Burning Glass Technologies ha fornito la propria competenza nello sviluppo di tassonomie specifiche per aziende multinazionali, per i principali centri di ricerca, società di selezione e formazione di risorse umane, per istituzioni ed organizzazioni come Assolombarda, l’Osservatorio delle competenze Digitali (promosso da AICA, Aintec-Assinform, Assintel ed Assinter), la fondazione tedesca Bertelsmann Siftung, e non ultima, nel campo dell’istruzione, per la prestigiosa Università di Padova. Queste organizzazioni si affidano ai dati contenuti nella tassonomia di Burning Glass Technologies e alla professionalità dei suoi Data Scientist, per soddisfare l’esigenza di conoscere ed essere regolarmente aggiornati, sull’evoluzione delle competenze e delle professioni.