Yuval Noah Harari: Homo Deus

Breve storia del futuro – Bompiani 

Perché leggerlo  

Dello stesso autore già consigliammo “Sapiens, da animali a dèi”. Anche questo volume offre spunti significativi di riflessione e una approfondita analisi di ciò che gli sviluppi della robotica, dell’intelligenza artificiale, dell’ingegneria genetica potrebbero determinare per il genere umano. Un viaggio che ripercorre la storia dell’umanità attraverso le varie rivoluzioni che ne hanno caratterizzato l’evoluzione: dalla rivoluzione cognitiva, a quella agricola, a quella industriale fino a giungere all’attuale rivoluzione dei dati. Rivoluzioni che hanno influito nel determinare il contesto economico e sociale nonché la religiosità delle persone.  

Il saggio si chiude con l’invito a guardare allo sviluppo della vita in maniera ambiziosa e lungimirante consci che i cambiamenti che dovremo affrontare saranno condizionati da tre processi interconnessi: 

  1. La scienza sta convergendo verso un dogma onnicomprensivo, che sostiene che gli organismi sono algoritmi e la vita è un processo di elaborazione dati. 
  1. L’intelligenza si sta affrancando dalla consapevolezza. 
  1. Algoritmi non coscienti e inconsapevoli ma dotati di grande intelligenza potranno presto conoscerci meglio di quanto noi conosciamo noi stessi. 

Processi che solleveranno non poche questioni chiave che determineranno le condizioni di vita dell’umanità nei prossimi anni. Passeremo dall’essere Homo Sapiens all’essere Homo Deus? A quale prezzo?   

Leave a Comment

Your email address will not be published.

Start typing and press Enter to search